Il Lago d’Orta è un piccolo lago prealpino nel Piemonte Orientale; al centro sorge l’Isola di San Giulio, simbolo del territorio, che prende il nome dal santo che convertì al culto cristiano gli abitanti del lago. Si può visitare il luogo dopo un breve viaggio in battello e una passeggiata nel borgo caratteristico di Orta.
Le acque sono balneabili e gli sport praticati sono molti: il nuoto, il triathlon, la vela, la canoa, il canottaggio, l’immersione subacquea, lo sci d’acqua e la pesca.
Omegna, la città del lago, si trova presso la sua estremità settentrionale, sotto il Massiccio del Mottarone, piacevole località sciistica dalla cui cima s’avvolgono in un unico colpo d’occhio le Alpi, la Pianura Padana e la Regione dei Laghi.
L’area di Ameno, antico borgo che ospita il Vecchio Asilo, è molto boscosa: da qui al Lago Maggiore si può camminare per chilometri senza incontrare strade asfaltate e centri abitati, penetrando sempre più in un paesaggio fatato a pochi passi dalla modernità.
Il paese ha attraversato i secoli senza subire forti rimaneggiamenti. Borgate e villaggi costellano un altopiano morenico disteso accanto al Lago d’Orta. Ameno, Miasino e la Valle dell’Agogna meritano di essere scoperti durante brevi escursioni nel verde.
Prenotando una visita guidata sarà possibile, inoltre, scoprire luoghi unici come il Sacro Monte di Orta, Villa Nigra di Miasino, il Parco Neogotico e le chiese di Ameno, il Convento del Monte Mesma.
Per ulteriori informazioni: www.cuoreverdetraduelaghi.it
Vi inviatiamo, inoltre, a scaricare sul vostro iPhone l'applicazione ufficiale "Cuore Verde", per scoprire i luoghi, le tradizioni e gli eventi in programma nell'affascinante territorio denomonato "Cuore Verde tra due Laghi".